Ancora Martin Galway? Ancora Martin signori, in questo periodo va forte su questi lidi, la sua scoperta non è stata troppo recente, ma le varie traccie provenienti dai videogiochi per Commodore si. Quindi proponiamo oggi un gioco che, ancora, non conosco, mai ho giocato, nè visto un singolo screenshot, ma la musica è forte, lunga, in grado di trasportarci con il proprio ritmo all'interno del nostro immaginario e pensare a come possa essere il gioco. Chiaramente per tutti coloro che conoscono, anche per straforo, il gioco tutto questo non conta, o quasi, però per chi ignora l'esistenza di Parallax, la sola traccia riesce a portare lontano con la mente se solo si vuole. Eccoci quindi a presentare la traccia più lunga che per ora ho trovato di questo compositore e, dire, una delle più lunghe di quel periodo secondo me (anni '80 - inizio '90).
Visualizzazione post con etichetta OST. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta OST. Mostra tutti i post
18.10.11
11.10.11
Arkanoid, quante volte ci siamo incontrati
Ritornando a parlare di giochi clone, Arkanoid è uno dei giochi più clonati sulla faccia della terra (almeno dal mio punto di vista). Appena vedo un gioco composto da una barra, una pallina e dei mattoncini in alto mi torna in mente subito Arkanoid, quella è la meccanica che lo ha reso famoso, molto famoso come per Pac-Man, Puzzle Bobble, altri giochi che di una semplice idea sono riusciti a farne un marchio indelebile. Arkanoid uscì su molte piattaforme, anche su C64, dove erano presenti all'epoca (sempre anni '80) molti smanettoni. Si ritorna a parlare di Martin Galway, si perchè non avendo mai provato questa versione, non pensavo che anche per il porting di questo gioco avrei trovato una "OST" (tra enormi virgolette) curata da questo compositore. Inoltre possiamo contestualizzare anche il termine "smanettoni": ho trovato scritto che per la traccia che troverete a fine articolo, fù utilizzato dagli sviluppatori un hack per permettere di includere i suoni di una ipotetica batteria, un hack in buonafede, ma anche un hack "legalizzato", uno dei primi sicuramente. Non ci resta altro che ascoltarci la traccia, pensando anche alle miriade di volte che abbiamo giocato ad Arkanoid a volume muto, perchè per il mio punto di vista certi giochi funzionano meglio così, che con ossessive traccie in loop piatte come una tavola.
Rambo è invecchiato, qualcosa invece no
La serie che assieme a Rocky è trasudata dai pori di milioni e milioni di persone, la serie che ha aiutato anche un attorino come Sylvester Stallone ad entrare nell'immaginario comune con questi due personaggi. Gli anni '80 sono passati da circa 30 anni, qualcuno non ci vuole credere ed io sono pronto a ribadirlo: quegli anni sono passati, molti di noi sono cresciuti, hanno allevato le proprie rughe, ha concepito figli o semplicemente ci hanno lasciato.
Rambo: First Blood Part II uscito per il Commodore 64 nel lontano 1986 doveva essere l'ennesimo gioco su licenza da parte di Ocean.
Rambo: First Blood Part II uscito per il Commodore 64 nel lontano 1986 doveva essere l'ennesimo gioco su licenza da parte di Ocean.
30.5.11
Un pò di Jazz videoludico
Discutendo con chi è cresciuto principalmente nella musica e fa della musica il suo pane quotidiano, ho notato come la sottovalutazione dei videogiochi appare forte anche in questo campo. Il pensiero comune è di avere prodotti dove la musica si asservisca alla spettacolarizzazione, al raccogliere le briciole che lascia l'azione a schermo e che, essenzialmente, non si può pensare che ci possa essere profondità musicale in questo ambiente, ma che si limiti a riempire i silenzi lasciati dall'azione, aiuti le immagini a schermo a raggiungere meglio il bersaglio (il giocatore quindi). In realtà la musica nei videogiochi è sempre stato un aspetto preso molto in considerazione, un aspetto che purtroppo fino agli anni 2000 non si è potuto esprimere al migliore dei modi a causa delle limitate capacità che avevano gli hardware delle console. La rivoluzione è avvenuta grazie all'uscita della Playstation che, non solo aggiungeva più capienza con il supporto dei CD, ma permetteva una gestione dei canali audio all'altezza di qualsiasi altro lettore CD. Le prime produzioni di Playstation, addirittura, erano state prodotte con materiali di pregio ed al giorno d'oggi queste prime unità sono ricercate anche tra gli appassionati di audio.
Un genere che non troviamo spesso nel settore videoludico è il Jazz, musica che si sposa molto con certe ambienti digitali, con certe situazioni e certe tematiche. Proponiamo quindi a ruota libera qualche pezzo meritevole almeno di un ascolto, canzoni che ascoltate solamente dal portale Youtube o incontrate durante le sessioni di gioco.
La tristezza che sviscera questa canzone rappresenta tutta la mancata gioia di vivere di una persona costretta a non morire in un campo di battaglia, una dote che si rivela una maledizione stampata sul proprio corpo per l'eternità.
La fine di un'altra avventura, tra le macerie e la pioggia rinasce la speranza
Finalmente salva, riesci a strapparla dalle grinfie del nemico, colui che ha decimato la propria squadra in nome della fedeltà. Mentre la stringi a te, lei guarda nei tuoi occhi e vede il tuo destino, tutto quello che sarà, tutto ciò che accadrà, i tuoi figli, le loro strade che si incroceranno con il tuo destino e saranno legati a te per sempre.
Grazie alle scelte fatte per Metal Gear Solid molti giocatori hanno assaporato almeno una volta questo meraviglioso genere, però non finisce qua perchè si ritrovano canzoni Jazz o con influenze Jazz nei più disparati generi videoludici:
Bayonetta
Canzone ambient collocata nel negozio dove acquistare armi, potenziamento e oggetti.
L.A. Noire
Un giallo degli anni 30 non poteva presentarsi senza una soundtrack adeguata.
Grim Fandango
Altro giallo ambientato in un mondo alternativo influenzato dagli anni 30, sconosciuto ai più, venerato da pochi.
Sonic Adventure 2
Sonic e Sega hanno sempre riposto particolare attenzione al comparto audio.
Katamari Damacy
La spensieratezza di Katamari in un bel pezzo jazz.
Deadly Premonition
Atmosfere cupe, aria pesante e una canzone ascoltata fin troppe volte durante le sessioni di gioco.
Un genere che non troviamo spesso nel settore videoludico è il Jazz, musica che si sposa molto con certe ambienti digitali, con certe situazioni e certe tematiche. Proponiamo quindi a ruota libera qualche pezzo meritevole almeno di un ascolto, canzoni che ascoltate solamente dal portale Youtube o incontrate durante le sessioni di gioco.
La tristezza che sviscera questa canzone rappresenta tutta la mancata gioia di vivere di una persona costretta a non morire in un campo di battaglia, una dote che si rivela una maledizione stampata sul proprio corpo per l'eternità.
La fine di un'altra avventura, tra le macerie e la pioggia rinasce la speranza
Finalmente salva, riesci a strapparla dalle grinfie del nemico, colui che ha decimato la propria squadra in nome della fedeltà. Mentre la stringi a te, lei guarda nei tuoi occhi e vede il tuo destino, tutto quello che sarà, tutto ciò che accadrà, i tuoi figli, le loro strade che si incroceranno con il tuo destino e saranno legati a te per sempre.
Grazie alle scelte fatte per Metal Gear Solid molti giocatori hanno assaporato almeno una volta questo meraviglioso genere, però non finisce qua perchè si ritrovano canzoni Jazz o con influenze Jazz nei più disparati generi videoludici:
Bayonetta
Canzone ambient collocata nel negozio dove acquistare armi, potenziamento e oggetti.
L.A. Noire
Un giallo degli anni 30 non poteva presentarsi senza una soundtrack adeguata.
Grim Fandango
Altro giallo ambientato in un mondo alternativo influenzato dagli anni 30, sconosciuto ai più, venerato da pochi.
Sonic Adventure 2
Sonic e Sega hanno sempre riposto particolare attenzione al comparto audio.
Katamari Damacy
La spensieratezza di Katamari in un bel pezzo jazz.
Deadly Premonition
Atmosfere cupe, aria pesante e una canzone ascoltata fin troppe volte durante le sessioni di gioco.
9.9.10
Là dove la musica invade il silenzio
![]() |
A Freya è dedicata la copertina dell'OST |
Una musica riflessiva che fa riflettere, a mio parere la musica classica scandisce l'inizio e la fine di quella esistenza, forse anche della nostra. Un altro esempio sono le musiche durante le missioni, ognuna dedicata ad uno scenario, ognuna calzante perfettamente alla scena e all'ambientazione.
Musica che regala forse solo un desiderio di fuga da tutto e tutti, ritornare nel putrido cunicolo da cui ci siamo affacciati in questa nuova vita per ritrovare secondo me una delle migliori canzoni che compongono l'opera
Inizia come un motivetto semplice e anche banale, di quelli che almeno una volta abbiamo sentito in un videogioco o in un film di questo genere, poi ad un tratto comincia il delirio più bello e rilassante che il gioco possa offrire. Rilassiamoci allora in questo dolce delirio barocco.
Tracce contenute nell'album:
1. Phantom Dust (Title)
2. May 18th, 1976 (Highway)
3. February 29th, 2XX1 (Strange City)
4. August 31st, 1982 (Palace)
5. March 9th, 1991 (Panorama)
6. October 10th, 1986 (Lane)
7. July 20th, 1975 (Plant)
8. June 6th, 1666 (Zain)
9. your choice (option)
10. face to face (war mode)
11. plastic people (Vision Headquarters)
12. arsenal (Arsenal)
13. memories (Box of Memories)
14. mac's shop (Mac's Shop)
15. club baroness ~Goodbye~ (Bar)
16. strange apparitions (Boss 1)
17. hallucinations (Boss 2)
18. dream (Last Boss 1)
19. Untitled (Last Boss 2) * Unused
20. wanderers (Main Floor)
21. all these world (Advertise Demo)
22. Yes I'm Lonely (Vocal: Vincent Gallo)
In rosso le tracce presenti come embed di Youtube
Tracce contenute nell'album:
1. Phantom Dust (Title)
2. May 18th, 1976 (Highway)
3. February 29th, 2XX1 (Strange City)
4. August 31st, 1982 (Palace)
5. March 9th, 1991 (Panorama)
6. October 10th, 1986 (Lane)
7. July 20th, 1975 (Plant)
8. June 6th, 1666 (Zain)
9. your choice (option)
10. face to face (war mode)
11. plastic people (Vision Headquarters)
12. arsenal (Arsenal)
13. memories (Box of Memories)
14. mac's shop (Mac's Shop)
15. club baroness ~Goodbye~ (Bar)
16. strange apparitions (Boss 1)
17. hallucinations (Boss 2)
18. dream (Last Boss 1)
19. Untitled (Last Boss 2) * Unused
20. wanderers (Main Floor)
21. all these world (Advertise Demo)
22. Yes I'm Lonely (Vocal: Vincent Gallo)
In rosso le tracce presenti come embed di Youtube
Iscriviti a:
Post (Atom)